Genea Consorzio Stabile sarà presente al convegno “La finanza per l’efficienza energetica: strumenti per le ESCo” che si terrà presso la Sala Auditorium GSE (Viale Maresciallo Pilsudski, 92, Roma) dalle ore 10:00 alle 13:30.

L’evento vedrà l’apertura dei lavori da parte del Ministro Tommaso Foti (Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione), rappresentando un’importante occasione di confronto sui temi strategici per il settore dell’efficienza energetica.

Il programma prevede interventi di alto profilo istituzionale e tecnico, con particolare focus sulla Misura PNRR M.7 – I.17 e sui nuovi strumenti finanziari dedicati alle Energy Service Company. Tra i temi centrali, particolare attenzione sarà dedicata alle recenti normative che favoriscono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nei comuni con popolazione fino a 50.000 abitanti.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria alla piattaforma GSE. L’incontro si svolgerà in modalità ibrida:

  • in presenza, presso l’Auditorium GSE (Il numero delle presenze è limitato alla capacità della Sala). L’accesso è consentito previa registrazione al form inserito nel link sotto.
  • in modalità online.

LINK ALLA REGISTRAZIONE: https://webinargse.webex.com/weblink/register/r445762ea822757921a9f9b2c17a9a31b

L’evento darà diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi a Ingegneri e Periti Industriali iscritti all’Albo, secondo i criteri stabiliti dal Regolamento dell’Ordine di appartenenza. All’atto di registrazione, si richiede il rilascio del proprio codice fiscale per il riscatto dei crediti. I crediti formativi vengono riconosciuti entro 60gg dall’evento e solo in presenza dei requisiti stabiliti dall’Ordine.

Per informazioni di segreteria: formazione@federesco.org

Per Genea Consorzio Stabile, la partecipazione rappresenta un’opportunità per approfondire le dinamiche del mercato dell’efficienza energetica e valutare le nuove opportunità di business legate ai progetti PNRR e agli strumenti di garanzia dedicati alle ESCo.

Il sistema di GENEA è incentrato sostanzialmente su un know how che viene da lontano. Il capostipite ha iniziato ad operare nel campo dell’edilizia nei primi anni del secolo scorso. Una delle aziende socie del CONSORZIO GENEA, è stata fondata nel 1951 dal figlio e, da allora si è mantenuta al passo con i tempi, coadiuvata a sua volta, dai suoi due figli, anch’essi affascinati dal settore edile e dalla tradizione che sentivano e sentono di dover continuare ad affermare, con professionalità ed innovazione.